Cliccando sulla mappa riprodotta in piccolo, si può scaricare in formato PDF (dimensioni originali A3 scala 1/10000) la mappa dei sentieri gestiti dal C.O.D.A..
I sentieri collocati nei territori di Cellatica e Collebeato sono scaricabili cliccando sul seguente elenco:
Presso gli accessi ai sentieri e lungo i sentieri stessi sono posizionati cartelli indicatori su cui sono riportate la numerazione e la destinazione del sentiero. Lungo il tracciato sono collocati, su rocce o alberi, dei segnavia in vernice bianco-rosso riportanti il numero del sentiero che si sta percorrendo in modo da agevolare e orientare i principianti e coloro che non sono pratici delle nostre colline.
Come raggiungere gli accessi alle colline
Gli accessi alle colline nel Comune di Brescia sono facilmente raggiungibili da ogni parte della città fruendo dei bus urbani. Chi li raggiunge in automobile non ha difficoltà a trovare spazi di parcheggio (ma è sempre meglio non usare l'automobile!).
Divieto di transito per mezzi motorizzati
Il transito veicolare è vietato su tutti i sentieri per disposizione delle vigenti leggi regionali e nazionali.
La Polizia Municipale, le Guardie Ecologiche e gli Agenti del Corpo Forestale hanno il compito di sorvegliare, dissuadere e comminare sanzioni ai trasgressori.
Raccomandazione per chi utilizza la bicicletta
Raccomandiamo ai ciclisti di non utilizzare i sentieri perché l’incrementato utilizzo di mesi a pedalata assistita danneggia fortemente il fondo scavando dei canaloni che con il tempo rendono impraticabili i sentieri.
L’utilizzo dei sentieri in discesa costituisce un pericolo per chi percorre i sentieri a piedi.
Per raggiungere la sommità della collina e per discendere si chiede di utilizzare le strade asfaltate salenti da Collebeato, da Cellatica o la strada della Valle Bresciana.
In ogni caso si invita a non utilizzare assolutamente i sentieri quando il fondo si presenti fangoso perché aumenta la formazione di solchi.
Sentiero 1
Partenza mt. 155: Ponte sul torrente Baldovera in via Noventa Fermata Bus più vicina: Linea 11 in via Indipendenza – via Saleri Arrivo mt. 840: Ex rifugio monte Maddalena Dislivello: mt. 685 Tempo di percorrenza: h. 2.30' Descrizione: Il sentiero attrave rsa parte della Val Carobbio e si inerpica sul crin ale sud-est del Monte Maddalena, offrendo una suggestiva panoramica della città e delle colline Moreni che del Garda. Si incontrano alcune formazioni rocciose interessate da fenomeni carsici: campi solcati, pozzi e grotte. Tra queste si segnala il Blis della Spolverina, facilmente accessibile, che trae il nome dalla polvere fini ssima e biancastra usata in passato per la pulizia di utensili.
Sentiero 2
Partenza mt. 140: via Trinale Fermata Bus più vicina: Linea 11 in viale Bornata – via Indipendenza Arrivo mt. 825: Chiesetta della Maddalena Dislivello: mt. 685 Tempo di percorrenza: h. 2.15' Descrizione: Percorre il Dosso del Trinale in crociando il sentiero n.12 e il sentiero n.4 provenienti da ovest. Attraversa a giropoggio la parte alta della Val Carobbio, arriva alla Pozza della Zezia e raggiunge la chiesetta sovrastante il piazzale delle Cavrelle. Il sentiero attraversa tratti di radura asciutta e di bosco che caratterizzano uno tra i più interessanti ambienti naturali della Maddalena.
Sentiero 3
Partenza mt. 185: via Sanson – Bornata Fermata Bus più vicina: Linea 11-13 in viale Bornata Arrivo mt. 460: Al sentiero n.12 Dislivello: mt. 275 Tempo di percorrenza: h. 1.00' Descrizione: Percorre la piccola Valle della Bornata passando in prossimità di alcuni cascinali, testimonianza di vecchia e intensa attività agricola.
Sentiero 4
Partenza mt. 215: via Mediana, poco a nord del convento di clausura Fermata Bus più vicina: Linea 11-16 in viale Venezia Arrivo mt. 680: Al sentiero n.2 Dislivello: mt. 465 Tempo di percorrenza: h. 1.30' Descrizione: Si allontana dalla città passando su una stradina selciata e a tratti acciottolata, portandosi sul Dosso Torre e alla cascina 13uren. Passa tra una fitta vegetazione spontanea e alcuni grossi castagni
Sentiero 5
Partenza mt. 165: via del Patrocinio Fermata Bus più vicina: Linea 11-16 in viale Venezia Arrivo mt. 800: Piazzale del rist. Grillo – Monte Maddalena Dislivello: mt. 635 Tempo di percorrenza: h. 2.50' Descrizione: È il più lungo dei sentieri che raggiungono la sommità del colle. li primo tratto, fino a S. Gottardo, percorre un'ampia strada in parte ca rrabile passando davanti alla chiesetta del Patrocinio. Nel secondo tratto, da S. Gottardo alla cascina Margherita, il paesaggio diventa interessante con la visione delle montagne della Valle Trompia. Si costeggia l'unico "roccolo" ancora attivo ril11.asto in Maddalena, si attraversa un bosco fitto di castagni fino a raggiungere il torrente Garzetta e si risale sul versante più assolato della Valle delle Fontanelle fino alla cascina Margherita. Da guesta al Grillo: si passa in un bosco fitto con gualche radura mantenuta per i capanni da caccia. Prima della vetta si incontra la Pozza Bresciana sovrastata da alcuni maestosi ultracentenari castagni.
Sentiero 6
Partenza mt. 170: via san Fiorano Fermata Bus più vicina: Linea 6 in via Panoramica Arrivo mt. 825: Chiesetta della Maddalena Dislivello: mt. 655 Tempo di percorrenza: h. 2.30' Descrizione: È il sentiero più veloce e diretto per la cima partendo dal centro cittadino. Passa sul sagrato della chiesetta di S. Fiorano, vicino alla recinzione della Tomba del Cane, davanti alla chiesetta dei Medaglioni e sale a S. Gottardo. Da qui tra i boschi arriva alla Pozza della Colma e al Piazzale delle Cavrelle. Può presentare qualche rischio per l'escursionista a causa dei numerosi attraversamenti della strada carrozzabile.
Sentiero 7
Partenza mt. 190: via Val di Ledro – via del Goletto Fermata Bus più vicina: Linea 16 in via S. Rocchino Arrivo mt. 565: Cascina Margherita Dislivello: mt. 375 Tempo di percorrenza: h. 1.30' Descrizione: È un sentiero abbastanza facile e riposante e offre uno tra i migliori panorami della città, con la visione ravvicinata del colle Cidneo
Sentiero 8
Partenza mt. 260: Costalunga, via Monte della Valle – Cascina Lucchi Fermata Bus più vicina: Linea 17 in via Val Venosta Arrivo mt. 410: S. Gottardo Dislivello: mt. 150 Tempo di percorrenza: h. 0.30' Descrizione: Breve e poco impegnativa camminata tra i boschi
Sentiero 9
Partenza mt. 260: Costalunga, via Monte della Valle – Cascina Lucchi Fermata Bus più vicina: Linea 17 in via Val Venosta Arrivo mt. 565: Cascina Margherita Dislivello: mt. 305 Tempo di percorrenza: h. 1.00' Descrizione: Si snoda su un breve percorso boscoso, raggiungendo diversi capanni da caccia e infine la Cascina Margherita
Sentiero 10
Partenza mt. 170: Mompiano – via Dabbeni Fermata Bus più vicina: Linea 15 in via Montini Arrivo mt. 565: Cascina Margherita Dislivello: mt. 395 Tempo di percorrenza: h. 1.45' Descrizione: Sentiero ombroso che risale dalla Val Fredda il versante nord del colle della Maddalena. Passa in prossimità dell' ex polveriera, raggiunge "La Casina", luogo di ritrovo per associazioni di volontariato e arriva alla Cascina Margherita.
Sentiero 11
Partenza mt. 240: Nave – via Piedimonte Fermata Bus più vicina: Arrivo mt. 840: Ex rifugio monte Maddalena Dislivello: mt. 600 Tempo di percorrenza: h. 2.30' Descrizione: Attraversa aree coltivate e boschi rnisti percorrendo tutto il versante nord del colle della Maddalena.
Sentiero 12
Partenza mt. 470: Dosso Torre – primo tornante dopo S.Gottardo Fermata Bus più vicina: Linea 6 a S. Gottardo Arrivo mt. 495: Al sentiero n.2 Dislivello: mt. 25 Tempo di percorrenza: h. 1.00' Descrizione: È un sentiero panoramico e tranquillo quasi pianeggiante.
Sentiero 13
Partenza mt. 825: Chiesetta della Maddalena Fermata Bus più vicina: Arrivo mt. 825: Chiesetta della Maddalena Dislivello: mt. 0 Tempo di percorrenza: h. 1.00' Descrizione: È un sentiero ad anello che collega con un percorso circolare alcune pozze di abbeverata.
Sentiero 14
Partenza mt. 240: Botticino – via S. Michele Fermata Bus più vicina: Linea 11 via Cavour Arrivo mt. 840: Ex rifugio monte Maddalena Dislivello: mt. 600 Tempo di percorrenza: h. 2.15' Descrizione: Sentiero panoramico che si affaccia sulla Valle di Botticino passando in prossimità di rocce scoscese e "palestre di arrampicata".
Sentiero 15
Partenza mt. 170: Cimitero di Caionvico Fermata Bus più vicina: Linea 11 in via Goldoni Arrivo mt. 465: Sella della Poffa sentiero n.1 Dislivello: mt. 295 Tempo di percorrenza: h. 1.10' Descrizione: Breve sentiero che collegandosi con il n. 1 consente di arrivare sul colle della Maddalena partendo da Caionvico. Si cammina tra campi coltivati e vigneti, poi si entra nel bosco e si raggiunge la cascina delle Pianette. Oltre, il sentiero si fa più ripido.
Sentiero 16
Partenza mt. 180: Santella di via S. Cristoforo – Mompiano – Conicchio Fermata Bus più vicina: Arrivo mt. 300: Linea 1 in via S. Antonio, linea 7 in via Conicchio Dislivello: mt. 120 Tempo di percorrenza: h. 2.20' Descrizione:
Sentiero 17
Partenza mt. 170: via Collebeato Fermata Bus più vicina: Linea 2 in via Drammis Arrivo mt. 370: Monte Picastello Dislivello: mt. 200 Tempo di percorrenza: h. 1.00' Descrizione: Percorre il crinale che dal Monte Ratto porta al Monte Picastello attraversando una prateria cespugliata caratterizzata da un'abbondante presenza di appostamenti venatori. N ella parte finale del percorso è possibile visitare i "Trinceroni", postazioni belliche di osservazione e difesa.
Sentiero 18
Partenza mt. 160: via S. Emiliano – via Valle Bresciana Fermata Bus più vicina: Arrivo mt. 370: Monte Picastello Dislivello: mt. 210 Tempo di percorrenza: h. 0.50' Descrizione:
Sentiero 19
Partenza mt. 130: Cascina Santellone – Vill. Badia Fermata Bus più vicina: Linea 9 in via della Badia Arrivo mt. 320: Località Campiani Dislivello: mt. 190 Tempo di percorrenza: h. 1.30' Descrizione: Il sentiero percorre la pista ciclopedonale che collega il Villaggio Badia con via Torricella di Sopra attraversando boschi di guerce, vigneti e campi coltivati. Il paesaggio agricolo, caratterizzato da lievi ondulazioni, è vario e interessante e riporta la memoria a tempi passa ti. Da via Torricella di Sopra il sentiero si inerpica tra vigneti ed un prezioso oliveto fino a raggiungere la località Campiani.
Sentiero 20
Partenza mt. 310: Cascina del Pensionato, sentiero n.17 Fermata Bus più vicina: Arrivo mt. 285: Sentiero n.18 di Valle Bresciana Dislivello: mt. -25 Tempo di percorrenza: h. 0.40' Descrizione:
Sentiero 21
Partenza mt. 180: via della Piazza Fermata Bus più vicina: Linea 2 in via Tiboni Arrivo mt. 350: Sentiero tra Monte Ratto e Monte Picastello – sentiero n.17
Dislivello: mt. 170 Tempo di percorrenza: h. 0.40' Descrizione: