Chi siamo

Il gruppo dei volontari alla fondazione del sodalizio

Il CODA (Centro Operativo Difesa Ambiente) è una Organizzazione di Volontariato nata nel 1978 con la finalità del recupero ambientale e salvaguardia dei monti Ratto e Picastello e della collina di S.Anna con particolare riguardo alla tutela e lo sviluppo del patrimonio boschivo.

Nel 1978 il monti Ratto e Picastello si presentavano quasi spogli di vegetazione a causa del disboscamento avvenuto nel corso dei decenni precedenti per l’approvvigionamento di legname e, più recentemente, per i continui incendi che colpivano il versante sud più esposto ad alte temperature ed alla siccità estiva.

Fino agli anni ’70 era piuttosto diffusa la pratica del motocross sulle colline che arrecava danni enormi ai sentieri storici di accesso alla collina.

Grazie all’attività della nostra Associazione oggi la collina è quasi completamente ricoperta da un bosco misto di grande valore ambientale e paesaggistico. Sono fortunatamente venute meno le attività dei motocrossisti anche se negli ultimi anni, grazie alla diffusione delle ebike, dobbiamo registrare nuovamente danni in alcuni tratti dei sentieri che gestiamo. Per questa ragione abbiamo chiesto al Comune di Brescia di valutare la possibilità di individuare in modo chiaro quali percorsi possano essere utilizzati dai ciclisti e quali debbano essere riservati agli escursionisti a piedi.

Negli anni ’80 del secolo scorso, con l’allora Terza Circoscrizione del Comune di Brescia e con il Comune di Collebeato siamo stati fra i promotori della costituzione del Parco delle colline di Brescia sul modello del neonato Parco dei Colli di Bergamo.

Nel 1981 è stato conferito dalla Civica amministrazione un riconoscimento in ambito del Premio Bulloni per aver prestato opera di soccorso ai terremotati di Irpinia nel 1980.

Ci siamo occupati nell’individuazione dei sentieri, della loro tracciatura e della loro manutenzione stagionale, cosa che effettuiamo attualmente sia in primavera che in autunno grazie ad un Protocollo sottoscritto con il Comune di Brescia.

Anche in anni più recenti abbiamo purtroppo dovuto intervenire in alcune occasioni con la nostra squadra di antincendio boschivo, in stretta collaborazione con i VVF di Brescia, nello spegnimento degli incendi, per la maggior parte dolosi, che si sono sviluppati nel nostro territorio collinare.

Il CODA promuove iniziative allo scopo di suscitare interesse per la conoscenza naturalistica e storica del territorio collinare e stimolarne la fruizione pubblica.

A tal fine abbiamo organizzato, fin dal 2002, un corso per aspiranti guide-accompagnatori nel Parco delle Colline, qualificando 15 partecipanti.

In questi ultimi anni abbiamo inoltre collaborato con alcune iniziative divulgative che si sono svolte nel bosco di S.Anna, con l’Istituto comprensivo Ovest3 ( primaria e medie) e l’Istituto comprensivo Ovest 2 ( primaria e medie) oltre che con il Liceo delle scienze Umane Fabrizio De Andrè.

Con gli studenti di quest’ultimo Liceo, durante le uscite nel bosco di S.Anna, abbiamo introdotto anche alcune conoscenze di base sulla Protezione Civile.

Il CODA collabora fattivamente con il Parco delle Colline di Brescia proponendo interventi migliorativi per la cura e la manutenzione del territorio boschivo e della sentieristica.

Facciamo parte della Consulta Ambiente del Comune di Brescia e con tutte le Associazioni aderenti condividiamo iniziative pubbliche di promozione ambientale.

Nel 2003 l'Assessorato all'Ecologia del Comune di Brescia ha consegnato al CODA la Vittoria Alata per "l'impegno profuso a difesa del Parco delle Colline Bresciane".

Durante il periodo della pandemia da Covid la nostra Associazione ha collaborato con la Protezione Civile Comunale e ASST nella verifica di assembramenti nei giardini pubblici dell’Oltremella e nella gestione dei centri aperti per l’effettuazione dei tamponi e delle vaccinazioni.

Su indicazioni del Centro Operativo Comunale di Protezione Civile siamo impegnati come supporto alla popolazione in caso di eventi che richiedano la nostra attivazione come ad esempio nelle manifestazioni dell’anno in cui Brescia è stata Capitale italiana della Cultura (2023), il disinnesco di ordigni bellici, gli eventi culturali e sportivi che prevedono la presenza di una elevata quantità di persone.

Collaboriamo con i Consigli di quartiere di Urago Mella , Badia e Chiusure, con i Punti Comunità e con le Associazioni presenti sul nostro territorio nella convinzione che sia di primaria importanza stimolare la partecipazione attiva dei cittadini per il bene comune.

Il CODA è inserito nell’ Albo Regionale del Volontariato di Protezione Civile (Sez. Brescia) con provvedimento n.1140 del 27/04/06 ed è iscritto nel RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) dal 04/04/2023 con codice repertorio n. 109127.

Oltre che negli interventi di manutenzione dei sentieri la nostra attività di protezione civile si articola nelle attività di antincendio boschivo e contro il dissesto idrogeologico con interventi in area urbana in caso di calamità naturali.

Per entrare come volontaria o volontario nel CODA è indispensabile effettuare un corso base di formazione di Protezione Civile organizzato dalla Provincia di Brescia alcune volte all’anno ed il cui accesso avviene tramite la nostra Organizzazione.

La sede legale della nostra associazione è in via del Molino, 65 (25127) Brescia mentre la sede operativa è in via Magnocavallo, 6 a Brescia.

Siamo contattabili tramite email all’indirizzo coda.brescia@gmail.com.

febbraio 2025